TRILOCALE IN ZONA CENTRO

82 m² - 21 VIA PRINCIPE AMEDEO, TORINO, 10121

Descrizione

Proponiamo in vendita appartamento situato in una delle vie centrali del cuore della Città di Torino, a due passi da Piazza Carignano con il suo elegante Teatro e dalla via elegante dello shopping, Via Roma, Via Lagrange, etc.. vicino a tutti i servizi.

Grazie alla intelligente rivisitazione degli ambienti voluta dagli attuali proprietari, questo alloggio riesce a sfruttare ogni spazio in maniera funzionale ed intelligente. Le stanze sono vivibili ed accoglienti.

Dall’ingresso accediamo ad un disimpegno, dove da un lato troviamo un primo bagno di servizio per gli ospiti , un armadio a muro, e poco più avanti il corridoio si apre nella zona giorno vissuta come ambiente unico, la cucina a vista con isola (completamente arredata su misura) occupa la visuale ed un salottino ne completa lo spazio.

Un secondo disimpegno ci porta nella zona notte dove troviamo una camera matrimoniale con cabina armadio, bagno padronale, ed una seconda cameretta/studio.

Caratteristica dell’immobile è un balcone ad angolo che segue tutta la lunghezza dell’appartamento con affaccio sul cortile interno del Palazzo. Un balcone fiorito per le quattro stagioni.

Cantina di pertinenza e possibilità di posto auto assegnato all’interno del cortile condominiale.

IL QUARTIERE: CENTRO STORICO
Il concetto di un “centro di Torino” (come quartiere) è relativamente recente: fino all’inizio del XX secolo, il “Centro” era appunto suddiviso in borghi o contrade, normalmente associate alle funzioni commerciali o collegate alle parrocchie di competenza: ad esempio, la zona di via XX Settembre si chiamava la “Misericordia”, la zona adiacente a
via Accademia Albertina era “contrada San Filippo”, ecc. In memoria della vecchia fortificazione Savoia-Acaja e della sede dell’antica residenza sabauda del Palazzo Reale, per l’urbanistica e la topografia, la numerazione civica delle strade e delle distanze chilometriche, fu istituita in Piazza Castello, come vero e proprio “centro” della città. L’area
di Via Po, via Garibaldi, Via Roma, Via Pietro Micca, Piazza Castello e Piazza San Carlo ospitano, tradizionalmente, i più prestigiosi negozi della città. Allo stesso modo, a cavallo fra le vie XX Settembre e via Arsenale, hanno una sede storica gli istituti di credito, come la Cassa di Risparmio di Torino e la sede torinese della Banca d’Italia. In piazza Palazzo di Città (l’antica piazzetta delle Erbe) ha sede il Comune di Torino, mentre in Piazza Castello la storica sede della Regione Piemonte, e in Palazzo Cisterna (via Alfieri) la sede della Provincia di Torino. Da notare come l’organizzazione sabauda avesse localizzato in maniera organica i vari ministeri della capitale: in particolare, tutte le sedi istituzionali (il Palazzo Reale, la sede del Parlamento, la sede del Senato, la sede della Zecca di stato e della
Banca d’Italia ed i vari ministeri), erano distribuiti su un’area molto limitata, in modo da rendere le comunicazioni ed i collegamenti quanto più rapidi possibile. Di particolare interesse inoltre, furono i prestigiosi teatri, oggi ancora attivi. Il più celebre è certamente il Regio di Piazza Castello, voluto da Vittorio Amedeo II e progettato dallo Juvarra
nel 1740. La parte nord-orientale del centro è delimitata dall’ampia Piazza Vittorio Veneto, a ridosso del fiume Po, e dall’adiacente quartiere Vanchiglia. In questa zona sono da citare, ovviamente, la nota la Mole Antonelliana, monumento simbolo della città e oggi utilizzata come sede del Museo nazionale del Cinema. Il terreno su cui sorse rimaneva al di fuori della cittadella del XV secolo, presso la cosiddetta “contrada del cannon d’oro”, rimasta
fortificata fino all’arrivo di Napoleone Bonaparte. Tale contrada inglobò anche l’adiacente al Palazzo Reale (XVII secolo), e parallela all’antica via di Po, zona chiamata “contrada della Posta” o “contrada dell’Ippodromo” (l’attuale inizio di Via Rossini e Via Verdi), per via delle regie scuderie, costruite tra il XVII e XVIII secolo, oggi rivalutate nei due edifici denominati, appunto, la “Cavallerizza Reale” Adiacente alla Mole, troviamo la sede dove nacque l’Unione radiofonica italiana e la celebre (e ancora operativa) RAI TV di Via Verdi. Una nota particolare meritano infine i caffè storici, alcuni dei quali (Mulassano, Caffè Torino, Caffè
Baratti&Milano, Caffè Fiorio, Caffè Pepino e Ristorante del Cambio), sono stati riconosciuti monumenti di importanza storica dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, sia perché notevoli dal punto di vista dell’arredamento o dell’architettura, ma soprattutto perché non è errato sostenere che, proprio ai tavolini di questi antichi caffè, si siano decisi, fin dal Risorgimento, i destini dell’Italia.

Dettagli
Tipologia : Appartamento
Ascensore : Si
Contratto : Vendita
Prezzo : €335,000
Piano : 1
Spese condominiali : €0
Locali : 3
Piani Edificio : 4
Spese Riscaldamento : €0
Superficie : 82 m²
Riscaldamento : Centralizzato
Anno di Costruzione : 1920
Camere Letto : 2
Stato : Ottimo/Ristrutturato
Anno di ristrutturazione : 2013
Bagni : 2
ID Elenco : 1011
Disponibilità : Occupato
Caratteristiche
Riscaldamento : Centralizzato
Condizionatore
Ascensore
Balcone
Cantina
Animali Domestici
Cucina
Parcheggio : 1
Indirizzo
Paese : Italy
Provincia : TORINO
Città : TORINO
CAP : 10121
Strada : VIA PRINCIPE AMEDEO
Numero Civico : 21
Longitudine : E7° 41' 23.3''
Latitudine : N45° 4' 1.1''
Appartamento Vendita
  • ID Elenco : 1011
  • Locali : 3
  • Bagni : 2
  • Superficie : 82 m²
€335,000
Informazioni su di me
Contattami!